Il Progetto nasce dall’idea di avviare un percorso di avvicinamento alla strutturazione di una Fattoria Sociale che permetta allo stesso tempo agli ospiti di condividere momenti di socialità e svago a momenti di attività lavorativa e/o occupazionale.
Il progetto, che ha come nucleo l’agricoltura a l’artigianato può essere diviso in diverse fasi con obiettivi che spaziano dalla riabilitazione all’abilitazione, dall’acquisizione di competenze al mantenimento di altre già possedute, dall’impegno nella programmazione, progettazione ed attuazione di un’attività lavorativa e/o occupazionale all’organizzazione di momenti ludici, conviviali e di esperienze di condivisione.
Ogni ragazzo segue un percorso personalizzato per l’apprendimento di nuove abilità attraverso strategie cognitivo comportamentali o comunque psicoeducative.
Dove necessario viene utilizzata CAA anche solo per dare indicazioni visive relative ai luoghi e al compito.
Le attività si dividono in
- attività agricola: a. conoscenza degli spazi, b. misurazioni e progettazione; c. preparazione del terreno; d. ricerca e acquisto del materiale occorrente; e. posa; f. cura delle colture per 12 mesi; g. raccolta dei frutti; h. cura e preparazione per il secondo ciclo.
- attività di lavorazione: a. studio delle colture; b. studio del possibile utilizzo e lavorazione delle colture; c. laboratori specifici per l’utilizzo delle colture; d. produzione di sacchetti profuma cassetti (imparare a tagliare, cucire, ecc); e. produzione di candele profumate alla lavanda.
- Attività di circol time: il pomeriggio attività meno faticose e studiate ad hoc per trattare tematiche anche proposte dai ragazzi. Il percorso troverà come tema centrale le emozioni ed il contatto emotivo ed affettivo con l’altro. All’interno del percorso un laboratorio di pet therapy in collaborazione con i volontari della croce rossa.