Sogniamo un centro che possa essere una risposta efficace alle richieste delle famiglie per un “dopo di noi” non basato sull’assistenza, ma porti in primo piano l’abilitazione e riabilitazione della persona autistica. Il nostro Staff è composto da genitori e figure professionali.
La Fondazione nasce nel gennaio 2002 come Associazione, trasformata poi in Fondazione nel dicembre 2021, per volontà di alcuni famigliari di persone con autismo che, ravvedendo nel nostro territorio una grave mancanza di informazione, formazione e sensibilizzazione nei confronti della sindrome autistica, decidono di associarsi e lavorare per sopperire a tali mancanze.
La Fondazione però non dimentica anche i singoli individui; per ogni bambino, ragazzo o famigliare che si rivolge alla stessa, cerca di dare risposta grazie al lavoro di volontari, di Educatori Professionali con competenze specifiche e del Responsabile Scientifico.
Ogni ragazzo e giovane adulto segue un progetto personalizzato che attraverso le varie attività raggiunge obbiettivi finalizzati ad aumentare le proprie competenze personali.
Una delle mission che la Fondazione porta avanti è fare sensibilizzazione sull’autismo. Insegnanti, studenti, medici, pediatri e cittadinanza hanno potuto negli anni informarsi/formarsi, conoscere, eliminare pregiudizi e paure.
Sensibilizzare e creare cultura riguardo alla sindrome autistica, mettere in luce alcuni aspetti degli “autismi”, dare visibilità al fine di annullare stereotipi riguardo a questa forma di neurodiversità e conoscere la vita reale, il quotidiano delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Verso la “Fattoria Sociale”
Il legame tra la Fondazione Dalla Terra alla Luna e il mondo agricolo non è di origine recente: fin dalla nascita del Centro aggregativo ed educativo, i nostri operatori hanno puntato sull’attività orticola e di giardinaggio come momento importante di crescita e socializzazione per i nostri ragazzi.
Queste esperienze hanno portato la Fondazione ad interessarsi in maniera sempre più convinta alle opportunità terapeutiche dell’attività agricola: così è nato l’investimento su un Progetto di Fattoria Sociale, ovvero un luogo che favorisca lo sviluppo e il mantenimento di autonomie personali, comunicative, sociali, nonché l’acquisizione di abilità lavorative compatibili con le singole potenzialità dei singoli.
La Fondazione ha perciò acquistato un immobile rurale situato all’interno del Parco Urbano Cittadino.
La struttura possiede un insieme di caratteristiche rispondenti ad un Progetto Integrato di inserimento sociale e lavorativo; la sua ubicazione offre inoltre la possibilità per alcuni ragazzi di muoversi in autonomia, utilizzando mezzi pubblici o spostandosi a piedi e/o in bicicletta grazie all’attigua pista ciclabile.
La missione di chi opera a favore della Fondazione è fornire un’assistenza davvero completa che non si rivolge solo alla persona autistica ma a tutta la famiglia, sostegno che va fornito per tutto l’arco della vita del soggetto.