L’attività di falegnameria nasce, quasi casualmente come tutte le cose importanti, da un altro laboratorio, quello del riciclo.
Sono stati donati all’Associazione dei vecchi bancali, e da li l’idea di avviare un attività di falegnameria e inserirla tra le attività educative.
L’idea è piaciuta ai ragazzi coinvolgendoli nel lavoro, nel progetto e nella realizzazione finale.
Nel tempo i ragazzi hanno acquisito nuove abilità e competenze.
Il progetto si pone come obbiettivo finale la gestione da parte dei ragazzi con l’affiancamento di un educatore di tutta la filiera di produzione che include il ritiro della materia prima, rigorosamente di riciclo, la lavorazione e la consegna dei lavori finiti ai committenti.