De Gustibus. 5-6-8-9 luglio 2021.
Tutto è iniziato con due corsi di formazione finanziati dalla Regione che coinvolgeva anche persone autistiche, “lievitati salati e lievitati dolci”. Per i ragazzi sono stati mesi di lavoro non indifferente. Hanno imparato a “leggere” le ricette, a scoprire i segreti della lievitazione, hanno imparato dai loro errori a non aver paura di sbagliare, a misurarsi con l’apprendimento di nuove abilità pratiche e sociali. E’ stato impegnativo, lungo, ma alla fine hanno raggiunto il loro obbiettivo.
Il risultato è arrivato grazie all’importante lavoro svolto da educatori che hanno affiancato i ragazzi in questo percorso, allo chef Nicola Ferrari che ha svolto il corso di formazione che ha saputo relazionarsi con ogni ragazzo, senza fretta, rispettando i tempi di ognuno.
Corso finito, obbiettivo raggiunto. E adesso? Ce lo siamo chiesti noi e ce lo hanno chiesto i ragazzi. “Abbiamo imparato a fare il pane, grissini, pizze, torte e tanto altro e ora chi assaggia i nostri prodotti?”
Nasce l’idea di creare un evento dove il grande impegno e le competenze acquisite potessero avere continuità. Prende vita il De Gustibus. Evento gastronomico che ha visto coinvolti i ragazzi dalla preparazione del cibo al servizio ai tavoli. I risultati sono andati oltre ogni previsione. Da una parte si sono visti impegno, cura, voglia di mettersi in gioco, voglia di superare le paure. Dall’altra abbiamo visto da parte dei partecipanti all’evento soddisfazione, gratitudine, sorpresa. Abbiano deciso di salire su questa bellissima giostra e rendere il progetto itinerante. Parte una nuova esperienza per i ragazzi e per la Fondazione. Il DeGustibus itinerante comincia il suo viaggio con diversi eventi e iniziative locali….